<span;>Il rally safari è storicamente conosciuto come uno dei più difficili e complessi del calendario. Lo scorso anno lo vinse Kalle Rovanpera che sarà presente anche quest'anno.

<span;>Per via del contratto Part-Time, potremmo vedere un cambiamento di strategie con Evans come uno dei piloti di punta per la scuderia nipponica.
Hyundai: una lotta a due

In Hyundai la situazione è ben diversa: Neuville deve iniziare a portare a casa buoni risultati per proseguire la lotta al mondiale e rimandare il pensiero del ritiro a fine stagione. Come compagno di scuderia si ritrova non uno qualunque ma Ott tanak, campione iridato, che dopo la passata stagione in Ford ritorna in Hyundai con un unico obiettivo: diventare campione del mondo. Sarà interessante vedere come Abiteboul gestirà questa delicata situazione.
Ford da tutto o niente?

In Ford invece le cose sembrano essere abbastanza chiare. Fourmaux è al momento l'unico pilota in grado di spingere Ford in alto in classifica e quindi l'unico jolly giocabile per il rally del safari. Non sarà una prova semplice per la scuderia M-sport, che soffre ancora di problemi al motore e sappiamo quanto sia ostica e crudele questa tappa.
Aggiungi commento
Commenti